Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Si pensava che con le nuove tecnologie e con le debite riflessioni, imposte da numerosi incidenti capitati negli ultimi, l’utilizzo di animali per la cosiddetta sperimentazione scientifica fosse in calo e invece...

Con la vivisezione non si curano i tumori degli uomini

30 luglio 2006
Oscar Grazioli

Nei pochi paesi che rilasciano cifre ufficiali, ad esempio la Gran Bretagna, dal 1992 si assisteva esattamente a questo fenomeno. La vivisezione perdeva colpi anno dopo anno. E invece … sorpresa. Il numero di animali sottoposti a vivisezione, in Inghilterra è aumentato fino a 2,9 milioni, esattamente la cifra di 14 anni fa, con un incremento del 2% rispetto all’anno precedente. Questo significa che, solo nel Regno Unito, sono stati portati a termine ben 60.000 esperimenti su animali, in più, rispetto al 2005.
Ovviamente il governo inglese e le multinazionali del farmaco difendono questa scelta. John Ryan, responsabile dell’Home Office, sostiene che la maggior parte degli esperimenti riguarda roditori, pesci e uccelli, mentre solo una piccola parte interessa cani, gatti e scimmie. Coniglietti, canarini e pesci rossi saranno sicuramente contenti. È ben vero che in Inghilterra ci sono regole molto severe che tutelano il benessere degli animali sottoposti a vivisezione (l’ossimoro è voluto), però questo incremento è inaspettato.

Gli attivisti britannici per i diritti animali hanno partecipato a una composta “cerimonia funebre” che si è svolta davanti alla sede dell’Home Office. Hanno vestito le spoglie mortali degli animali sezionati, intonando pianti e preghiere e tenendo tra le mani le fotografie di conigli e scimmie reclusi in gabbia, in evidente stato di grave stress.
Dall’altra parte il governo inglese afferma di spendere dieci milioni di sterline all’anno nello studio di metodi alternativi che possano risparmiare vite animali e chiude il discorso sostenendo che questi esperimenti sono comunque necessari per la salute umana. Ciò che ha prodotto un aumento del numero delle sperimentazioni animali riguarda i farmaci testati su animali transgenici, oggi molto di moda.

Uomini e topi, fusi assieme in improbabili chimere biologiche, dovrebbero, secondo la scienza ufficiale, fornire le risposte cruciali contro il cancro e le altre malattie che affliggono l’umanità.
Forse basterebbe non sfondare, ogni giorno, livelli d’inquinamento ambientale e alimentare ormai fuori controllo. Cani e gatti non fumano e non bevono alcol ma i veterinari sono impressionati dal numero di tumori maligni che vedono a carico di tutti gli organi. Che sia questa la via giusta per sconfiggere il cancro anziché la vivisezione?

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Questa è la pace con dignità. Questa è la pace con impegno. Questo è il nostro dono ai nostri popoli e alle generazioni future… Sarà realizzato se apriamo le nostre menti e i nostri cuori gli uni agli altri

B. T. Hussein (1994) - re di Giordania

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...