Diritti Animali

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

Questa la triste fine degli “animali corridori”

La nazione che vanta la prima associazione protezionistica, a favore degli animali nel mondo, non rinuncia a certe tradizioni profondamente radicate soprattutto a livello di chi è di sangue blu.
23 luglio 2006
Oscar Grazioli

La notizia sulla uccisione dei levrieri inglesi,riportata dal Sunday Times, non sorprende più di tanto. Da molto tempo ci si chiede che fine fanno i cani da corsa che inglesi e spagnoli impiegano nel business delle corse di cani. In realtà la domanda è sempre stata retorica. Sapevamo che la maggior parte faceva una brutta fine. David Smith, un tranquillo padre di famiglia, è accusato di aver sorpreso e bruciato oltre 10.000 levrieri nel giardino di casa sua, a Seaham, nella contea di Durham, Galles. La mattanza andrebbe avanti da 15 anni, e sarebbe connessa con il business delle corse dei cani: a carriera terminata, gli animali sarebbero stati eliminati perché non più competitivi. Questo ci riporta l’ANSA, riprendendo i tabloid inglesi. La nazione che vanta la prima associazione protezionistica, a favore degli animali nel mondo, non rinuncia a certe tradizioni profondamente radicate soprattutto a livello di chi è di sangue blu.

Che poi queste tradizioni vengano inquinate dal profumo dei soldi poco importa e poco importa se decine di migliaia di Greyhounds sacrificano zampe e vita nelle piste da corsa. Strana analogia con la battaglia che sta conducendo Libero a favore di norme più severe che tutelino il benessere animale nelle varie manifestazioni “storiche” che si svolgono in tutta Italia. Strana analogia con l’atavica domanda, anch’essa retorica. Ma dove finiscono i cavalli, che non possono più correre, dopo aver calpestato gli asfalti della Sicilia o la nobile pista del Palio di Siena? Nobile dubbio, anche questo, visto che ogni volta che è stata richiesta una documentazione sui cavalli feriti, la risposta è sempre stata, più o meno “fatti nostri”. Se per i poveri levrieri la fine è l’uccisione e il seppellimento, per i cavalli c’è un fatto aggravante. Che molti di questi possano entrare nel circuito alimentare, visto che in Italia il consumo di carne di cavallo è uno dei più elevati in Europa, mentre i cani almeno non si mangiano. E con tutto quello che gli fanno trangugiare prima dei palii, non sarebbe tutta salute per i consumatori.

Attualmente, in Gran Bretagna, non esiste una legge che vieti espressamente le azioni compiute da Mr. David Smith. E chi se ne frega di un levriero che si è spaccato le zampe e si è dannato l’anima per tutta la vita, senza vedere altro che gabbie e piste davanti a lui? Ho un caro amico che ne ha adottato uno. A quattro anni era già troppo usurato per correre ancora. Era di una dolcezza unica, ma ha dovuto collocarlo presso un amico perché, appena vedeva il gatto muoversi, era una saetta, anzi un levriero: lo aveva già in bocca. Non aveva visto altro che una preda finta davanti agli occhi per tutta la vita. Ora l’Inghilterra dovrà rispondere in Parlamento di quanto accade e forse, come per la caccia alla volpe, qualcosa cambierà anche per i levrieri.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

Chi dice "Io sono così e basta" per giustificare il suo carattere, il suo modo di sentire, le sue carenze, ha già deciso della sua vita. E' come un macigno in fondo al lago destinato a coprirsi di melma sino a scomparire.

detto birmano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...