Diritti Animali

Dal sito

Da decadi, ormai, in nome della medicina si sperimentano ibridi umano-animali

Esperimenti chimerici 2

19 luglio 2006
Alessio Mannucci

Nell'isola caraibica di St. Kitts, ricercatori della Yale University stanno iniettando milioni di neuro-cellule umane nella testa di scimmie afflitte dal morbo di Parkinson. In Cina, 29 capre se ne vanno in giro con cellule di sangue umano.

Gli esperimenti chimerici non sono una novità. Da decadi, ormai, in nome della medicina si sperimentano ibridi umano-animali: c'è gente a cui è stata trapiantata nel cuore la valvola di un maiale, ed è diventata routine iniettare cellule umane in topi da laboratorio per studiare le malattie. La ricerca è diventata particolarmente “esotica” da quando gli scienziati hanno cominciato a “giocherellare” con il cervello di topi, scimmie e altri mammiferi. Ricercatori della Harvard University, ad esempio, stanno tentando di clonare cellule embrionali umane in uova di coniglio.

Non sono mancate le proteste da parte di animalisti e conservatori, secondo cui non è lecito oltrepassare i confini della specie per creare delle vere e proprie “chimere” (il mostro mitologico formato dal mix di un leone, una capra e un serpente). Lo scorso gennaio, il Presidente George W. Bush ha lanciato un appello per mettere al bando la clonazione umana, in tutte le sue forme, e anche gli ibridi chimerici, a cui si è riferito come “uno dei più egregi abusi della ricerca medica”.

Da più parti, si invoca una stretta regolazione in materia.

“La tecnologia sta avanzando molto più velocemente della regolazione”, ha detto Osagie Obasogie del Center for Genetics and Society con base a Oakland, che si oppone agli esperimenti chimerici. I sostenitori delle chimere, invece, dicono che si tratta di una ricerca eticamente giusta perché servirà alla cura di gravi malattie. Secondo Doug Melton, un ricercatore di Harvard che sta combattendo contro la donazione di ovuli per la ricerca sulla clonazione che intende creare cellule staminali embrionali umane in uova di coniglio, “la prospettiva di far nascere delle chimere è a dir poco inquietante”.

Nel frattempo, in Inghilterra, un gruppo di ricercatori guidato dal celebre creatore di Dolly, Ian Wilmut, sta pianificando una serie di esperimenti chimerici sl modello di quelli cinesi con le capre. Nell'isola di St. Kitts, invece, si spera, “umanizzando” le scimmie, di poter invertire il processo che causa il Parkinson (si crede sia l'assenza di dopamina, ndr). Il bioetico Christopher Scott della Stanford University dice: “gli esperimenti che sollevano le maggiori preoccupazioni e perplessità sono quelli che impiantano cellule umane nel cervello degli animali”, proprio come nell'isola di St.Kitts, novella “Isola del Dr. Moreau”.

Lo scorso dicembre, ricercatori del Salk Institute di San Diego annunciarono di aver creato un topo con lo 01% di cellule umane dopo aver iniettato circa 100.000 cellule staminali embrionali in ogni topo. Il problema è che l'architettura degli animali non è in grado di sostenere un cervello composto in gran parte di cellule umane.

Lo scorso anno, la National Academy of Sciences si è pronunciata sulla questione rendendo nota una serie di linee guida riguardanti la ricerca sulle cellule staminali, proclamando vitale per la ricerca la fusione di tessuti umani e animali, con l'obiettivo di sviluppare nuovi farmaci sperimentali e nuove terapie. Riguardo all'idea che cellule neuronali umane possano partecipare alle funzioni cerebrali in animali, il rapporto si mostrava invece molto cauto, raccomandando ad ogni istituto coinvolto nella ricerca sulle cellule staminali la creazione di una commissione di controllo per vigilare, in particolar modo, proprio sulle ibridazioni tra cellule umane e animali.

Ufficialmente, dunque, è proibito mixare cellule staminali umane con embrioni di scimmia o di altri primati. Eppure, gli esperimenti chimerici di questo tipo, più o meno segretamente, vengono tranquillamente portati avanti. “Nessuno vuole una scimmia col 95% del suo cervello composto da cellule umane”, ha detto Obasogie, “per esserne sicuri c'è bisogno di più che una raccomandazione”.

Note: Fonte: Technology Review / Associated Press / giugno 2006

Istituzioni scientifiche correlate all'articolo:

Center for Genetics and Society

Melton Laboratory

The National Academies Advisers to the Nation on Science, Engineering, and Medicine

Stem Cells and Society - Stanford Center for Biomedical Ethics (SCBE) - Stanford University School of Medicine

Sociale.network

@peacelink - 2/11/2025 20:00

lepersoneeladignita.corriere.i

Il governo italiano aveva tempo fino a oggi per fermare un accordo che dal 2017 provoca sofferenze e violazioni dei . Non lo ha fatto e, dunque, il 2 febbraio 2026 verrà automaticamente prorogato per altri tre anni il “Memorandum d’intesa” comunemente conosciuto come Memorandum Italia-Libia.

@peacelink - 2/11/2025 13:43


Forze speciali ucraine hanno avviato una complessa operazione di infiltrazione a , per tentare di rompere la morsa dell'assedio russo alla città del , in . Lo riporta l'emittente pubblica Suspilne. Squadre d'assalto dell'intelligence militare sono entrate in aree della città considerate sotto controllo dal comando russo.
Il presidente ucraino ha riferito che le truppe russe sono circa 170.000 soldati nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa

@peacelink - 2/11/2025 13:39


I soldati ucraini circondati dalle forze russe a hanno iniziato ad arrendersi, secondo quanto riferisce il ministero della Difesa russo. «Mi sono reso conto che il comandante ci aveva abbandonato molto tempo fa. Io e il mio compagno abbiamo cercato di organizzare una difesa in una casa privata. Ma poi abbiamo deciso che era meglio arrendersi. Perché non aveva senso resistere», ha detto il soldato ucraino Vyacheslav , catturato nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa

@peacelink - 2/11/2025 13:32

La battaglia intorno alla città dell' orientale di infuria. I russi hanno comunicato di aver "neutralizzato" il commando delle forze ucraine e di aver sventato ulteriori "sette attacchi nemici intrapresi per sfuggire all'".
Ansa

@peacelink - 2/11/2025 13:30

Nelle ultime ore le forze di hanno provato a sfondare e rompere l’assedio, ma i russi hanno bloccato la controffensiva ucraina.

Perché la battaglia di è così importante nella guerra fra e share.google/1kka0CgQo9ePXhKPO

@peacelink - 2/11/2025 13:23


L’alert di , poi i guardacoste libici. «Ennesimo indizio della loro collaborazione»

«Ma l’Italia e l’Unione europea continuano a riconoscere le autorità libiche come partner strategici e come una guardia costiera a tutti gli effetti – dice Castiglione – e oggi purtroppo abbiamo visto l’ennesima violazione dei diritti umani e l’ennesima sospetta collaborazione di Frontex con le autorità libiche».

editorialedomani.it/fatti/diar

@peacelink - 2/11/2025 13:17

al collasso: demografia, lavoro e welfare ai minimi storici

Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria a Taranto rappresenta quasi il 60% della Puglia, con le ore di cassa ordinaria cresciute da 506.357 nel 2023 a 1.250.538 nel 2024, e quelle di Fondo Integrazione salariale da 36.902 a 85.088.

--

tarantotoday.it/attualita/tara

@peacelink - 2/11/2025 10:43


youtu.be/0V-V6IvOcLg
Nei giorni scorsi, a poco meno di un anno di distanza dall’impiego del missile Orešnik contro un impianto produttivo ucraino a Dnipro, il presidente Putin ha annunciato che la Russia aveva testato con successo il vettore , nome in codice Nato Ssc-X-9 Skyfall. Si tratta di un missile da crociera a propulsione nucleare, lanciabile da vari tipi di piattaforme e in grado di trasportare testate nucleari operando a una quota compresa tra i 25 e i 100 metri.

@peacelink - 2/11/2025 10:26

Ex , Scarpa (): Rischiamo fermo Altoforno 4 e stop produzione

“Questo è un grido d’allarme: stiamo rischiando nelle prossime settimane il fermo dell’Altoforno 4 con dirette conseguenze sulla fermata della produzione. Quindi stiamo rischiando che per i problemi di liquidità dell’indotto si paghi un prezzo salatissimo”. Così Loris Scarpa, coordinatore siderurgia Cgil.

Geagency

@peacelink - 2/11/2025 10:23


Acciaierie d’Italia, l’ex , mette in fermata l’altoforno 4, l’unico da mesi in marcia nello stabilimento.

Ex Ilva, doppia fermata per . Produzione ridotta al minimo
quotidianodipuglia.it/taranto/

@peacelink - 1/11/2025 17:46

La ha schierato circa 170.000 soldati nella regione orientale ucraina di , dove sta cercando di conquistare la roccaforte di in una grande offensiva per ottenere la vittoria sul campo di battaglia. Lo ha affermato il presidente ucraino Volodymyr .
Rainews

Dal sito

Di quelle cinque anatre forse solo una vedremo arrivare Ma quel suo volo certo vuole dire che si doveva volare

Francesco Guccini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...