Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Esecuzioni di massa

Non far più polli

17 maggio 2006
Marinella Correggia
Fonte: www.ilmanifesto.it
16.05.06

Miliardi e miliardi di polli industriali come risposta semplice alla fame mondiale di proteine? La mina vagante della peste aviaria sembra aver inceppato il meccanismo di questa fonte di proteine animali a basso costo che è stata spinta al massimo nei decenni scorsi anche dalle agenzie internazionali, nella parallela versione degli allevamenti intensivi e dei volatili da cortile dietro casa - spesso dietro capanna - in Asia, Africa e America Latina. E' stato un far-west pennuto, senza leggi né a tutela della salute umana né a minima protezione degli animali-macchine: la stessa Europa non ha direttive «in favore» dei broilers (anche da vivi i polli da carne sono chiamati così, cioè «da fare alla piastra»); e quelle sulle ovaiole rimandano a tempi biblici l'eliminazione delle batterie.

Nessun veto religioso proibisce il consumo di carni avicole (pollo, anatra, oca e altri pennuti), mentre i bovini sono interdetti agli indù e i maiali ai musulmani. Rispetto ad altri animali, i polli, nelle razze programmate per una crescita rapida, hanno una conversione maggiore: con 2 kg di mangime se ne ottiene uno di carne (scarti compresi). E tengono poco spazio. Ogni anno nel mondo sono fatti nascere e morire almeno 30 miliardi di pennuti da cortile.

Non si sa quanti di loro finora siano stati coinvolti nelle esecuzioni di massa decise dalle autorità sanitarie per l'aviaria (solo in Egitto, 25 milioni). Quel che si sa è che i metodi usati sono in genere crudeli. In questo stato di guerra si deroga alle regole sulla macellazione (peraltro in vigore in pochi paesi). Animali bruciati vivi, sotterrati, chiusi in borse di plastica: metodi dolorosissimi, peggiori dell'abituale scossa elettrica nei macelli. L'organizzazione internazionale per la tutela degli animali d'allevamento Compassion in World Farming (www.ciwf.orfg) denuncia in Gran Bretagna l'approvazione di un decreto governativo d'emergenza che autorizza a soffocare gli animali, togliendo loro la ventilazione nei capannoni industriali. Le linee guida dell'Oie (Organizzazione mondiale per la sicurezza animale) sui metodi di uccisione «umana» (?) a scopi di controllo epidemiologico specificano che gli animali debbano essere fatti morire in modo rapidissimo o essere resi incoscienti. Ma non avviene così, visto anche il ritmo delle esecuzioni.

Del resto, sono finanziati solo i governi che stanno alle indicazioni di chi ha stanziato i fondi per la peste aviaria (gli Usa soprattutto). E queste prevedono misure di bonifica di stile militare come soppressioni di massa anche di animali da cortile e in aree solo marginalmente infettate; il tutto con compensazioni che ai piccoli produttori ad esempio africani non arriveranno mai. Le indicazioni prevedono poi la ristrutturazione totale del settore. Un futuro unificato di capannoni-lager con razze pure unificate. Come denuncia l'organizzazione Grain - non animalista ma di tutela della biodiversità in agricoltura - nel suo rapporto The top-down global response to bird flu (di un altro aspetto del rapporto ci siamo occupati nel terra terra del 12 maggio scorso), la Fao ha risposto alla crisi con una svolta di 180 gradi nelle proprie politiche di produzione avicola. Dopo aver promosso per anni gli allevamenti domestici su piccola scala, ora li vuole eliminare e indica la via della generalizzazione dei grandi allevamenti intensivi, dominati da poche multinazionali. Assurdo: di febbre aviaria si ammalano soprattutto proprio i polli intensivi.

Le esecuzioni a scopo preventivo e la ristrutturazione gigantista sono uno shock per gli innumerevoli piccoli agricoltori che la Fao ha indotto negli anni scorsi alla «rivoluzione aviaria». Ad esempio, in Afghanistan un programma aveva spinto decine di migliaia di famiglie a passare dalle rustiche razze autoctone alimentate a granaglie a specie «migliorate» gonfiate con mangimi commerciali. La generalizzazione di questo sistema «grazie» alla peste aviaria è una manna per le compagnie internazionali produttrici di mangimi, di polli, di vaccini. Agribusiness as usual.


Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ho combattuto troppo a lungo e con troppa determinazione contro gli accomodamenti della segregazione, per finire di segregare i miei convincimenti morali

Martin Luther King

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...