Diritti Animali

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
I levrieri da corsa impiccati in Spagna

L’orrore dei galgos

31 marzo 2006
Oscar Grazioli

. Mi giunge, a firma di Marilena Rahe, una cortese richiesta d’aiuto. La nostra lettrice ci avverte che la Greyhound Adopt Center, l’associazione italiana che si occupa di adottare levrieri irlandesi da corsa a fine carriere e galgos spagnoli da caccia (molto simili ai Greyhound) ha lanciato un allarme perché il cinodromo di Barcellona chiude per fallimento e i 700 levrieri devono essere adottati o abbattuti. I galgos, come vengono chiamati dagli spagnoli, corrono fino a 4-5 anni d’età, poi, se non si spezzano le zampe durante le corse, escono di carriera perché troppo vecchi e li potete trovare dovunque, abbandonati per strada. Si tratta di femmine non sterilizzate che finiscono per strada assieme ai veri “galgos” (levrieri simili, ma utilizzati dagli spagnoli per la caccia). Se dovesse capitarvi di fare un tour nell’interno della Spagna e vedere il profilo di un cane slanciato pendere da un albero, non stupitevi. È pratica diffusa quella di impiccare i galgos quando non servono più per la caccia. Tutte le associazioni europee che operano per salvare i levrieri da corsa e da caccia, sono mobilitate sotto il coordinamento della LED (Levrieres en detresse) francese per fare adottare il maggior numero possibile di questi ancora giovani e stupendi animali.

- Si tratta di femmine, in piena salute, esenti da malattie infettive o parassitarie che saranno sterilizzate, (suddividendo il costo dell’intervento tra l’associazione e l’adottante) e “parcheggiate” nei canili che si renderanno disponibili in attesa dell’adozione. Da quando Anne Finch, dell’associazione inglese, ha squarciato il velo sugli orrori cui vanno incontro questi cani nei cinodromi irlandesi e spagnoli, un numero sempre maggiore di persone è coinvolta in questa difficoltosa opera di salvataggio. Come giustamente evidenziato sul sito dell’associazione italiana (http://www.adozionilevrieri.it/1.html) prima di adottare un levriere irlandese è giusto conoscere a fondo le esigenze.
Si tratta di cani di taglia rilevante che non sono certo a loro agio in un monolocale. Per contro hanno un carattere dolce, affettuoso. E sono animali molto robusti con pochi problemi di salute. Per adozioni o informazioni potete scrivere a e.capodanno@csptorino.it .

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...