Diritti Animali

Dal sito

  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
Dal 1970 al 1990 la popolazione europea delle rondini è calata del 40%. In Olanda dell’80%.

Anche le rondini rischiano l’estinzione

28 marzo 2006
Oscar Grazioli

nido di rondini Chi ha superato gli anta ricorderà che, da bambino, le lunghe serate estive, in campagna come in città, erano rallegrate dall’andirivieni spericolato di aggraziati uccelli che sfrecciavano fulminei tra le case per saettare verso l’alto e girare radenti ai campanili. Erano le rondini e poco importava che fossero in realtà il balestruccio dal niveo groppone o il rondone con i grandi occhi neri e le zampette da rapace o il più raro topino che nidifica nelle cave d’argilla e nelle ripe dei fiumi. Alla fine erano tutte rondini e si faceva a gara verso marzo o aprile per vedere la prima che segnava l’arrivo della primavera.

Quest’anno sono in forte ritardo per il clima freddo e le rondini, che tutti gli anni tornano al vecchio nido dopo migliaia di chilometri, rischiano di non trovarlo più. Sono anni che le più grandi organizzazioni naturalistiche lanciano disperati allarmi perché questi uccelli sono stati decimati dalle modificazioni ambientali seguite alla moderna agricoltura intensiva. Questi abilissimi predatori di insetti, quindi di straordinaria utilità per l’uomo, stanno rischiando di non solcare più i nostri cieli a causa della scomparsa dei territori di caccia (prati,fossi, siepi) e dell’uso massiccio di pesticidi che si accumulano in dosi tossiche nelle loro prede.

Dal 1970 al 1990 la popolazione europea delle rondini è calata del 40%. In Olanda dell’80%. Non bastassero le cause ambientali c’è un altro pericolo che incombe sulle loro ali. Il terrore dell’influenza. Se un tempo il contadino era orgoglioso di mostrare quanti nidi aveva sotto il portico della stalla o nel fienile, oggi lo spettro dell’influenza lo rende diffidente. Ho fatto un giro in campagna e i contadini più anziani, quelli che hanno visto la guerra, fatto la fame e sono tornati dal Don o da Treblinka, ti guardano quasi increduli. Uno si è aperto la camicia di flanella scozzese e mostrando orrende cicatrici mi ha detto “Quando le è scoppiata una bomba in trincea le passa qualsiasi paura giovanotto, se sopravvive.

L’influenza non mi fa paura. I nidi delle rondini non si sono mai toccati e non si toccano”. I contadini e gli allevatori più giovani la vedono diversamente. Hai voglia dirgli che l’influenza non colpisce la rondine, né la vacca ma meno uccelli girano vicino alle bestie pregiate (e alle case) e meglio è. Così si ramazzano per terra i vecchi nidi sotto il portico. “Andranno a farne uno nuovo da un’altra parte”. Già, ma dove se tutti faranno così? Vi prego, non fatevi prendere da paure inesistenti. La loro mancanza in lunghe file sui cavi della luce in attesa di partire, renderebbe l’autunno non triste, ma disperato.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan

Chi agisce per un buon fine non fallisce mai

Mahatma Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...