Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La “civile” Norvegia fa strage di lupi

Da qualche anno, nel silenzio pressoché totale, il governo del paese ha deciso di eliminare il lupo selvatico al fine di proteggere gli allevamenti.
20 gennaio 2006
Oscra Grazioli
Fonte: www.libero.it
www.amvi.it
19.01.06

Lupi Sono state numerose volte in Norvegia e devo confessare che è uno dei paesi dove tornerei all’infinito. Paesaggi mozzafiato, chilometri e chilometri di strada senza incontrare una casa o una macchina, gente ospitale.

Dalla piccola e incantevole isola di Runde, dove ho praticamente toccato i Pulcinella di mare, al parco del Fukstomira, un infinito specchio d’acqua cristallina ai cui margini ho camminato solo per ore e ore, ai cieli delle isole Lofoten, ho sempre portato a casa, nella pellicola e negli occhi, emozioni indimenticabili. Quando si pensa a paesi civili la mente corre ai paesi anglosassoni, ai paesi nordici, dove i pilastri della società, la scuola, la sanità, l’assistenza a bambini e anziani, non sono promesse di questo o quel partito, ma un obiettivo primario raggiunto da qualsiasi governo.

Quello che sta accadendo in Norvegia nei confronti dei lupi ha dell’incredibile. Da qualche anno, nel silenzio pressoché totale, il governo del paese ha deciso di eliminare il lupo selvatico al fine di proteggere gli allevamenti. Nel 2005 sono stati uccisi 5 lupi e questa potrebbe anche sembrare una cifra poco rilevante se non fosse che il numero dei lupi, in tutta la nazione, ammontava a 20 (venti).

Oggi ne rimangono una quindicina e il governo norvegese sarebbe intenzionato a ridurne ulteriormente il numero, il che vuol dire in pratica estinguerli. Associazioni protezionistiche, parlamentari e perfino il governo della confinante Svezia si sono mossi chiedendo al primo ministro norvegese di fermare questa follia e di dedicare ai lupi aree protette nelle quali possano essere seguiti tramite i radiocollari, fino alla loro salvezza come specie. Il lupo è un anello importantissimo della catena ambientale, specie in una nazione in cui non mancano certo le prede, dall’alce ai roditori.

Le associazioni naturalistiche stanno raccogliendo firme in tutto il mondo.
“Il lupo è il simbolo della fedeltà, dell’intelligenza e della caparbietà del popolo norvegese. Non possiamo permettere che i lupi di Norvegia siano sterminati”.

Note: Per firmare la petizione:
http://www.thepetitionsite.com/takeaction/399085910?ltl=1137577012.


Chi volesse altre notizie può andare su: http://www.kerwoodwolf.com

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Quando il cittadino è passivo è la democrazia che s'ammala.

Alexis Charles de Tocqueville - Teorico della democrazia, pensatore ed uomo politico francese (Parigi, 1805 - Cannes, 1859)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...