Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
La scienza forense è stata determinante per assicurare alla giustizia un cacciatore di frodo

Uccide un cinghiale, bracconiere denunciato per maltrattamento

17 dicembre 2005
Oscar Grazioli

Questo fatto è accaduto pochi giorni fa in un parco nazionale italiano e non meriterebbe quasi rilievo in quanto si tratta di uno di quegli atti di bracconaggio, seppur particolarmente crudele, che ogni giorno accadono nelle nostre zone di tutela ad opera di cacciatori di frodo senza alcuno scrupolo.

Quando il bracconaggio si dirige su specie particolarmente rare e protette, come l’orso, il lupo, i grandi rapaci, allora qualche trafiletto compare sui media e talvolta anche il TG si scomoda a darne un breve annuncio, quando ci vanno di mezzo semplici uccelli, volpi, cinghiali o caprioli la notizia viene considerata un po’ alla stregua di quella del cane che ha morsicato un uomo, ovvero una non notizia.

La vera notizia è che, in questo caso, la scienza forense è stata determinante per assicurare alla giustizia un cacciatore di frodo che, non si sarà macchiato di uxoricidio, strage o atti di terrorismo, ma certamente di vari reati, compreso il maltrattamento di animali e l’avere cacciato in ambiti protetti, questo sì.

I fatti.. Un “cacciatore” riesce a catturare, in un parco protetto, un cinghiale mediante un laccio. Abbiamo già i primi due capi di imputazione. I lacci sono vietati come è vietata la caccia nei parchi e nelle oasi di protezione (non in tutti per la verità). Assicurato un grosso coltello ad un‘asta, l’uomo, al sicuro da occhi indiscreti, pianta l’arma nel fianco dell’animale bloccato dal laccio, aprendo una ferita dalla quale sgorga sangue.

Dopo un congruo lasso di tempo il cinghiale, completamente dissanguato, emette l’ultimo respiro agonico e muore. Il caso vuole che, mentre l’uomo torna a casa, ad attendere la sera, passi di lì qualcuno che avverte i guardiaparco i quali arrivano velocemente sul posto e trovano l’animale legato al laccio in un lago di sangue.

Decidono di appostarsi nascosti nella vegetazione e attendere. Appena dopo il tramonto il bracconiere raggiunge il posto. Viene fermato dai guardiaparco e denunciato alla magistratura. Tuttavia egli nega di avere ucciso il cinghiale e mancano le prove fondamentali del fatto avvenuto. Una perquisizione a casa del bracconiere permette di scoprire un grosso coltello perfettamente pulito.

Almeno in apparenza. E qui entrano in gioco i genetisti dell’Istituto Caporale dell’Abruzzo e Molise che, capitanati dalla Dr.ssa Lorenzini, scoprono delle microtracce di sangue in un paio di fessure dell’arma. La prova del DNA è relativamente semplice in campo umano (si ha a che fare con una sola specie), ma molto più complicata per le specie selvatiche. Eppure i ricercatori dell’Istituto riescono a dimostrare che quelle microgocce di sangue sul coltello hanno lo stesso DNA del sangue di quel cinghiale. L’uomo viene denunciato per bracconaggio e maltrattamento di animali. Giustizia è fatta.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'esperienza ammonisce che bisogna, qualche volta, chiudere un occhio, ma che non bisogna mai chiuderli tutt'e due.

Arturo Graf

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...