Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Il Parlamento francese ha votato un emendamento che attribuisce al fegato grasso l’etichetta di «patrimonio culturale e gastronomico».

Foie gras: «patrimonio culturale e gastronomico». ?

21 ottobre 2005
Paolo Romani
Fonte: www.lastampa.it
20.10.05

Come si produce il foie gras Pessime notizie per le anatre e le oche francesi, che debbono lasciare ogni speranza di sfuggire alle torture inflitte loro, da secoli, dai produttori di «foie gras». Fiore all’occhiello della gastronomia, il fegato grasso si ottiene ingozzando a forza gli sventurati palmipedi, giorno e notte per mezzo di un imbuto riempito di mangime, in modo da fare ingrossare i loro fegati fino a che raggiungano dimensioni straordinarie. Sono anni, anzi decenni, che gli animalisti protestano contro questa barbara tecnica. Invano: come lo champagne, il tartufo nero e il formaggio Roquefort, il foie gras è una gloria nazionale, e dunque intoccabile. D’ora in poi lo sarà ancora di più: per metterlo al riparo da ogni attacco degli amici degli animali (e anche da eventuali normative o regolamenti decretati dalla commissione europea) il Parlamento francese ha votato un emendamento che attribuisce al fegato grasso l’etichetta di «patrimonio culturale e gastronomico».

Sul voto dei deputati hanno pesato anche le considerazioni economiche: il foie gras (il cui prezzo di vendita al pubblico oscilla sui 150 euro al kg) rappresenta infatti un fatturato annuale di circa 1,2 miliardi di euro, e secondo gli ultimi dati i francesi ne hanno consumato, nel 2004, 18.500 tonnellate di cui oltre il 70% nel periodo delle feste natalizie e di fine d’anno. E più di 2.000 tonnellate sono state esportate, circa la metà verso la Spagna. La Francia resta il primo produttore mondiale di fegato grasso (90%) davanti all’Ungheria (8%) e alla Bulgaria (2%). Si capisce che le proteste degli animalisti pesino poco, anzi pochissimo a confronto di queste cifre.

A mettere fine alle torture inflitte ai volatili non era riuscito, un secolo e mezzo fa, neppure Alexandre Dumas. L’autore dei «Tre moschettieri» era un fine gastronomo e come tale apprezzava moltissimo il foie gras che allora come oggi si consumava accompagnato da qualche bicchiere di Sauternes, il prestigioso vino bianco dolce prodotto nella regione di Bordeaux. Eppure, poco prima di morire, Dumas aveva firmato una petizione (inoltrata alla Camera di Pari) in difesa delle oche di Strasburgo (all’epoca l’Alsazia era il principale centro di produzione del foie gras), per denunciare la barbarie e l’accanimento degli allevatori i quali, per fare ingrossare il fegato dei palmipedi, ne inchiodavano le zampe e li accecavano in modo da tenerli il più immobili possibile. La petizione, ovviamente, venne cestinata, così come all’epoca contemporanea sono sempre state sistematicamente ignorate le proteste degli animalisti e degli ecologisti. Né hanno avuto migliore esito le campagne anti-obesità e anti-colesterolo: i consumi di fegato grasso (cibo anti-dietetico per antonomasia) non hanno fatto che aumentare, con una crescita del 10% nel 2004 rispetto al 2003.

L’emendamento votato dai deputati francesi (che deve essere ancora ratificato dai senatori, ma sul risultato finale nessuno ha dubbi), è stato accolto con sollievo e soddisfazione dai produttori di foie gras alle prese con la psicosi del virus dei polli. Ora che l’epidemia minaccia alcune zone di produzione come la Bulgaria, si teme che per le feste di questa fine d’anno i francesi rinuncino alla tradizionale prelibatezza per ripiegare su ostriche e salmone affumicato. Motivo per cui i produttori francesi (concentrati in Alsazia, nella regione della Loira e nel Sud-ovest) hanno deciso di organizzare una campagna pubblicitaria, nazionale e internazionale, per assicurare che il foie gras è al 100% a prova di virus.

Note: Cos'è esattamente il foie gras?

Il foie gras non è altro che il fegato malato delle oche e delle anatre, contenente una eccessiva quantità di grassi. Steatosi epatica è il termine che definisce questa malattia.
Il foie gras viene infatti ottenuto sovralimentando oche ed anatre, attraverso la tecnica del gavage, che consiste nell'ingozzamento con circa 500 gr di mais cotto e salato fino a 8 volte al giorno, per un periodo che va dalle quattro alle otto settimane (come se una persona del peso di 80 Kg fosse costretta a mangiare 20 Kg di spaghetti al giorno).
Per ingozzare questi animali si utilizza un tubo metallico lungo circa 28 cm che viene infilato nella gola delle oche: una pratica che provoca lesioni del gozzo, con conseguente rischio di infezioni e soffocamento.
Il risultato è un fegato malato che viene apprezzato per essere tale. Il foie gras viene consumato "al naturale", semplicemente bollito, oppure usato per la preparazione del "pâté".
Fonte: LAV

LInk:http://www.vegan3000.info/DettInfoNutrizionali.asp?Cod=26

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il nostro paese va verso l'apartheid sociale

Jean Léonard Touadi - deputato Pd

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...