Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Influenza aviaria

Una ricetta anti-virus: sospendere la caccia

19 ottobre 2005
Oscar Grazioli

scena di caccia Lo abbiamo chiesto in tempi non sospetti, quando ancora la minaccia dell’influenza aviaria era qualcosa che riguardava poveri villaggi di paesi asiatici lontani.

Scrivevamo allora, riprendendo le parole del Dr. Narain (direttore del WTO) che “non è più il pollame che preoccupa ma tutte le specie di uccelli che volano”. Scrivevamo, al termine del nostro appello per il divieto di caccia, che non si trattava del solito muro contro muro tra cacciatori e animalisti, ma della salute di milioni di persone.
Oggi abbiamo di fronte uno scenario che, per quanto si tenti di minimizzare, fa paura e non solo a pochi villaggi asiatici o siberiani di cui non si conosceva neanche l’esistenza. Fa paura all’Europa, fa paura agli Stati Uniti, fa paura al mondo.

L’appello andò a vuoto. Lo riproponiamo oggi, alla luce degli ultimi sviluppi, che vedono ormai coinvolti paesi di cui conosciamo molto bene l’esistenza e soprattutto la vicinanza: Turchia e forse Romania, dove il virus ha fatto la sua comparsa e, guarda caso, proprio all’interno di fattorie che confinano con le grandi zone umide dove anatre, oche, trampolieri e altri uccelli migratori, provenienti dalla Russia del nord, si concentrano in attesa di spiccare il volo per i grandi specchi d’acqua del Veneto, per il delta del Po e per tutte le zone di svernamento dell’Europa meridionale e dell’Africa settentrionale.

A questo punto, visto che non si possono abbattere milioni di uccelli selvatici (come si fa per polli e tacchini) e, confermato il fatto che non solo l’H5N1 (il medicinale virus dei polli) ma almeno una mezza dozzina di altri temibili virus viaggiano attraverso i migratori, quello di vietarne la caccia è un provvedimento fondamentale di medicina preventiva, esattamente come il divieto di importare gli uccelli, per qualsivoglia scopo, dalle zone infette o a rischio.

L’Istituto Nazionale per la Selvaggina ha emanato norme severissime per chi studia le rotte migratorie inanellando uccelli: disinfezioni accurate, strumenti usa e getta e altri provvedimenti cautelativi sono stati imposti a chi viene in stretto contatto con i migratori. Giusta tutela per sé e per gli altri. E per i cacciatori che vengono a contatto con sangue, escrementi, penne di uccelli morti o feriti? Nessun avvertimento per chi riempie il bagagliaio della macchina di anatre e trampolieri potenzialmente infetti?
Il decreto emanato dal ministro Storace, per fare fronte alla minaccia della pandemia, riscuote ogni nostro consenso.

Da lunedì prossimo parte l’etichettatura delle carni avicole e invitiamo i consumatori a riprenderne l’acquisto, perché prive di alcun pericolo.
Quanto al divieto di caccia il ministro Storace afferma di volere la certezza scientifica (e non di parte) che negli uccelli, ci sia il virus. Riportiamo un documento di agosto 2005 della FAO: ”Gli uccelli che migrano dalla Siberia, dove il virus H5N1 è stato recentemente isolato, possono portarlo nel prossimo futuro nelle zone del Mar Caspio e del Mar Nero e da lì in Europa”.

Il futuro di ieri è il presente di oggi, signor ministro. La Turchia, che non passa per paese sensibilissimo ai lamenti degli animalisti, ha chiuso ieri l’attività venatoria a tempo indeterminato. Lo faccia anche lei prima che il virus si offenda per non essere stato creduto. E ce la faccia pagare cara.

AUMENTA IL CONTAGIO – Dal Vietnam alla Romania

SECONDO CASO IN ROMANIA
Ieri è stata identificata la presenza del virus dei polli nel villaggio rumeno di Maliuc, sul delta del Danubio, vicino al paese dove era stato segnalato nei giorni scorsi il primo caso. Oggi si avrà la conferma che si tratta dell’H5N1.

NESSUN FARMACO LO FERMA
In Vietnam è stata identificata una forma mutata del virus H5N1 resistente al Tamiflu, il farmaco antivirale che i governi di tutto il mondo stanno immagazzinando per fronteggiare un’eventuale pandemia. Finora il Tamiflu era efficace in caso di contagio di uomini. OSCAR GRAZIOLI

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il nostro paese va verso l'apartheid sociale

Jean Léonard Touadi - deputato Pd

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...