Diritti Animali

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Una ricerca Lav: quattro polli su dieci imbottiti di medicinali. Sicuramente nocivi per chi mangia la carne

In Italia il morbo ancora non c'è, gli antibiotici sì

15 ottobre 2005
Marinella Correggia
Fonte: www.ilmanifesto.it
14.10.05

locandina campagna conosci i tuoi polli Non possono andare tanto "a cresta alta" i polli italiani, malgrado gli slogan della Presidenza del Consiglio e degli allevatori che cercano di arginare il crollo dei consumi al tempo dell'influenza aviaria. La Lega anti-vivisezione (Lav) e il settimanale Il salvagente hanno affidato a un laboratorio internazionale l'analisi di dieci polli da carne italiani acquistati presso grandi catene di supermercati in diverse città. Su quattro di loro è stata rilevata la presenza di antibiotici, e la documentazione è già stata trasmessa al procuratore Guariniello. In un pollo, oltretutto "a filiera controllata", c'erano quantità oltre i limiti di legge di residui di Doxicycline: antibiotici a largo spettro utilizzati per curare infezioni batteriche, farmaci che sull'uomo hanno diverse controindicazioni. Negli altri tre casi - fra cui un animale da filiera cosiddetta "estensiva" - uno o più antibiotici erano presenti in tracce. E se la peste aviaria non si trasmette a chi mangia carne di pollo, gli antibiotici invece sì, con tutti i rischi di antibiotico-resistenza. Già negli anni scorsi le analisi delle associazioni dei consumatori avevano trovato residui di antibiotici nel 30% delle uova e nei polli italici. Ma, spiega Roberto Bennati della Lav, è normale che si usino antibiotici: le condizioni di vita dei broiler (il termine significa "quelli da fare alla piastra") sono tali da rendere indispensabile un ombrello chimico.

La campagna Lav "Conosci i tuoi polli?" che parte sabato e domenica in 300 piazze italiane, "illumina" un settore finora non regolamentato da alcuna legge, a livello europeo o italiano. Ogni anno 40 miliardi di broiler, macchine da carne, sono allevati e macellati nel mondo; 5,2 miliardi nell'Unione Europea; 450 milioni in Italia. Spiegano gli animalisti (che hanno realizzato di soppiatto un eloquente video in un allevamento): «A ogni broiler spetta una superficie più piccola di un foglio A4; sono circa 20 i polli in un metro quadrato. Gli animali sono costretti a passare tutta la loro breve vita immobili, appollaiati sui propri escrementi, bersagliati da una luce artificiale pressoché continua. L'elevata densità causa molte patologie: zoppie, affezioni cutanee, stress da caldo nei mesi estivi, problemi agli arti, anomalie degli occhi eccetera». Il resto lo fa l'intensa selezione genetica mirata a ridurre tempi e costi di produzione: per avere polli con molto petto (più vendibile) e "capaci" di arrivare a tre chili in 40-45 giorni con meno mangime possibile; è del resto necessario macellarli a quell'età - in natura un pollo normale può vivere fino a dieci anni - perché dopo morirebbero comunque di patologie cardiache dato lo sviluppo deforme degli organi.

Meglio poi non affacciarsi ai mattatoi, dove i polli sono spesso iugulati ancora coscienti, quando le scosse elettriche di stordimento falliscono per eccesso di animali e di fretta. L'Unione europea sta finalmente esaminando una proposta di direttiva per la definizione di standard minimi negli allevamenti di polli da carne, ma il rischio è che si tutelino gli avicoltori anziché gli animali e la salute pubblica. La Lav chiede agli italiani di firmare un petizione popolare affinché il governo italiano - finora tetragono - appoggi in sede europea una drastica riduzione della densità degli allevamenti e incentivi alla riconversione ad allevamenti all'aperto. Il settore avicolo è a basso margine di profitto per singolo pollo, la sua priorità è perciò abbassare le spese e aumentare la produzione. A ogni costo, anche per la salute. Meglio allora mangiare sano e vegetale: ai tavoli Lav nelle piazze italiane si troveranno anche legumi e cereali, proteici e nutrienti, della cooperativa biologica Alce Nero.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La vita è breve: non puoi sperare di cambiare il mondo, ma puoi sperare di vivere nella gioia e di amare il mondo.

Hans Roquefort

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...