Diritti Animali

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
17 settembre 2005

Manifestazione nazionale contro la caccia a Firenze

L'associazione italiana familiari e vitteme della caccia aderisce per denunciare la pericolosità per tutti i cittadini dell'attività venatoria
8 settembre 2005
Fonte: Campagna Caccia il Cacciatore
www.cacciailcacciatore.org - info@cacciailcacciatore.org
4-9-2005

. Il 17 settembre a Firenze, in piazza della Signoria alle ore 10.30, si ritroveranno le varie anime del movimento anticaccia italiano.
Chi ne chiede l'abolizioni per motivi ambientalisti - terreni, acque, e gli
animali stessi, avvelenati da tonnellate di piombo delle cartucce
sparate dai cacciatori - chi per difendere gli animali - centinaia di milioni di animali selvatici e d'allevamento uccisi solo per divertirsi - e chi per porre fine ad una attivita' pericolosa per tutte le persone, attivita' che causa ogni anno decine di morti e feriti (quest'anno si contano gia' 2 morti e 2 feriti in soli 3 giorni) e che rende impossibile godere della natura a chi gira disarmato e inerme con la propria famiglia.

Di quest'ultimo gruppo fa parte l'Associazione Italiana Familiari e Vittime
della Caccia, che ha lo scopo di contrastare la pratica venatoria per la sua
pericolosit per l'incolumit pubblica, e che cerca di risolvere le tante
situazioni di disagio, anche grave, che questa comporta a molte famiglie
italiane.

Che non si possa godere liberamente della natura quando la caccia e'
aperta lo conferma anche il vice questore aggiunto forestale e responsabile del nucleo operativo antibracconaggio Isidoro Furlan il quale ha nei giorni scorsi dichiarato alla stampa che il rischio di essere impallinati se si nascosti fra gli arbusti "puo' essere davvero alto". Egli sembra ritenere pero' che stia a chi passeggia tra i boschi l'onere di non farsi impallinare dai cacciatori, che debba vestirsi con abiti sgargianti e debba farsi riconoscere subito appena sente passi umani o latrati di cani.

"Insomma" dichiarano i rappresentanti dell'Associazione Vittime "se vieni
impallinato mentre passeggi o cerchi funghi, e' colpa tua! Noi non siamo
d'accordo, e saremo a Firenze il 17 settembre, per dare voce alle tante
persone che ci hanno scritto per raccontare la propria angoscia e il proprio disagio, per chiederci di aiutarle a liberarsi dai soprusi dei cacciatori". L'invito verra' esteso agli aderenti ai Comitati di Cittadini "Caccia il Cacciatore", piu' di diecimila persone, in crescita continua.

La manifestazione nazionale e' organizzata dalla Lega Abolizione Caccia: per maggiori informazioni e per scaricare il volantino e la locandina si
consulti il sito www.abolizionecaccia.it
Per informazioni e adesioni alla campagna Caccia il Cacciatore promossa dall'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Caccia si consulti il sito www.cacciailcacciatore.org

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Fai che ci sia pace nel mondo e lascia che inizi con me; fai che ci sia pace nel mondo, la pace che sarebbe dovuta esserci.

S. Miller (1955) - song writer

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...