Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Da quando è proibita, sono stati uccisi 24.000 esemplari

"Balene, la scienza non giustifica la caccia"

Lo stabilisce il rapporto del Wwf presentato dalla Commissione baleniera internazionazionale
22 giugno 2005

 CACCIA ALLE BALENE Il Giappone ha annunciato stamani che rafforzerà la caccia alle balene per scopi scientifici e di ricerca sfidando così i partner internazionali riuniti da poche ore a Ulsan, in Corea del Sud, per la 57esima sessione plenaria della Co «La caccia alle balene non può essere giustificata da motivazioni scientifiche». E' cio che emerge dal nuovo rapporto del Wwf presentato in occasione dell'apertura odierna della 57a Commissione baleniera Internazionale in Corea. Il Giappone ha infatti annunciato in occasione dell'apertura dei lavori che rafforzerà la caccia alle balene per scopi scientifici e di ricerca sfidando così i partner internazionali riuniti a Ulsan. Il rapporto sottolinea, inoltre, che nonostante dal 1986 è diventata operativa la moratoria che proibisce la caccia alle balena, ne sono stati uccisi 24.000 esemplari. Settemila in nome della scienza. Principale colpevole proprio il Giappone, che usa, secondo il rapporto, presunte giustificazioni scientifiche per aggirare la moratoria.

TECNICHE MODERNE - Esistono, sostiene il Wwf, moderne tecniche di studio non letali che permettono di conoscere in modo essenziale le caratteristiche di questi mammiferi. Queste tecniche danno risultati migliori di quelle usate dai giapponesi. "E' paradossale -sostiene Susan Lieberman, direttore del programma Wwf global Species - che il Giappone, una delle nazioni più avanzate al mondo in termini di progresso tecnologico, si ostini a uccidere ogni anno 650 balene utilizzando nel XXI secolo la scienza degli anni '40". Secondo queste moderne procedure sono sufficienti piccoli campioni cutanei del mammifero per studiare la natura delle balene. Questo campione si può prelevare facilmente, attraverso l'uso di una freccetta da biopsia, senza togliere la vita ai mammiferi.

DIMINUZIONE DELLA FLORA MARINA - Il Giappone giustifica l'uccisione delle balene anche con altre motivazioni. Tra queste ci sarebbe la convinzione che le balene siano responsabili della diminuzione degli stock di pesca. Il Wwf considera questa argomentazione priva di fondamento, visto che non è supportata da nessuno studio scientifico. Il rapporto condanna anche l'Islanda, che come lo stato nipponico continua lo sterminio delle balene adducendo presunte motivazioni scientifiche.

SCELTA ECONOMICA - Le motivazioni di questa scelta sono prettamente economiche. "ll nostro rapporto evidenzia come il programma di caccia giapponese riguarda il commercio e la politica" continua Susan Lieberman. Il governo nipponico sovvenziona la caccia alle balene e la carne di questo mammifero è richiestissima dal mercato interno.









Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il capitalismo induce i ricchi, gli intermedi e i poveri all'appropriazione privata, non soltanto di beni materiali ma anche di beni simbolici: prego per dare sollievo ai miei problemi; voto il candidato che meglio corrisponde alle mie ambizioni; adotto un comportamento che esalta il mio prestigio.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...