Diritti Animali

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Arriva dall'America il primo topo da laboratorio virtuale

Una notizia teoricamente positiva, ma praticamente ininfluente nel diminuire gli esperimenti sugli animali. Come ci spiega Stefano Cagno
Stefano Cagno
Fonte: AVI/Libero - 01 giugno 2005

La notizia
Arriva dall'America il primo topo da laboratorio virtuale; la compagnia bio-farmaceutica Entelos ha infatti sviluppato un modello computerizzato che riunisce tutte le conoscenze accumulate dalla scienza medica relativamente alla fisiologia e alla genetica delle cavie, e ciò allo scopo di fornire agli studiosi un agile strumento di sperimentazione che possa ridurre il numero dei topi utilizzati in laboratorio per effettuare test scientifici.
Stando agli attivisti per i diritti degli animali ogni anno negli istituti di ricerca vengono uccisi circa 18 milioni di animali e tra le specie adoperate a scopo sperimentale il record tocca ai topi e ai ratti. Per ridurre al minimo le "vittime" della ricerca molti gruppi di studiosi hanno iniziato a utilizzare modelli virtuali che, sebbene non possano sostituire la sperimentazione clinica (a cui spetta sempre l'ultima parola), possono però eliminare buona parte dei test pre clinici (necessari ad esempio per valutare la non pericolosità di una certa procedura - piuttosto che la sua efficacia curativa - e così via). In accordo con l'American Diabetes Association, la Entelos ha sviluppato allora questo topo virtuale che consiste in una simulazione computerizzata e riunisce in sé tutti i dati raccolti su tale specie nel corso di molti anni dallamedicina e dalla biologia; l'obiettivo è abbreviare e rendere un po' meno cruente le sperimentazioni animali relative al diabete di tipo 1.

Il commento di Stefano Cagno
Questa è l'ennesima notizia comparsa sui mezzi di comunicazione di massa negli ultimi anni, teoricamente positiva, praticamente ininfluente nel diminuire gli esperimenti sugli animali.
Questo topo virtuale, come diversi altri proposti e brevettati nel recente passato, potrebbe da subito eliminare parecchi esperimenti sugli animali, ma i vivisettori considerano ancora questo tipo di tecnologie un supporto ai loro esperimenti e non un metodo sostitutivo.
Purtroppo oltre a sviluppare, brevettare e utilizzare tali tecnologie, negli anni futuri dovremmo ancora seriamente e duramente impegnarci affinché cambi la mentalità, non solo della gente, ma soprattutto di alcuni ricercatori ancorati a schemi vecchi e obsoleti.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Se nulla esce dalla tua casa, nulla vi entrera'

Proverbio del Burundi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...