Diritti Animali

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Lo sport che stressa i cani

Sleddog

20 maggio 2005
Oscar Grazioli

sleddog Si chiama sleddog, uno sport che sta avendo notevole successo in Europa e anche in Italia. Il termine deriva da Sled (slitta) e dog (cane) che, in americano, significa “slitta trainata da una muta di cani”. Prima dell’avvento dei mezzi motorizzati, quali le motoslitte, lo sleddog, più che uno sport, era l’unico mezzo di locomozione tra i distanti villaggi del Grande Nord.

Chi lo utilizzava erano gli eschimesi e i pionieri. Gli stupendi cani impiegati per queste distanze talvolta veramente ragguardevoli erano gli Husky, i Malamute, i Samoiedo e altre razze selezionate dal grande freddo per resistere a temperature estreme e a climi inospitali. Ancora oggi lo sleddog è ampiamente utilizzato come mezzo di trasporto da popolazioni indigene, soprattutto in Alaska, ma è divenuto anche uno sport dove questi splendidi cani sono considerati alla stregua di atleti e talvolta eccessivamente messi alla prova, come nella più popolare e prestigiosa delle gare che si svolge ogni anno a marzo in Alaska.

Si tratta dell’Iditarod il cui nome fa venire qualche brivido (e non solo per il freddo) ai veri appassionati di questo sport. 1700 chilometri di neve e ghiaccio su una slitta condotta dal mushroom (il conduttore) in varie tappe. La gara si svolge nel ricordo di un evento veramente accaduto che ha ispirato, tra l’altro il famoso cartone animato “Balto” di Steven Spielberg. Nel 1925 il villaggio di Nome, sulla punta estrema dell’Alaska, fu colpito da un’epidemia di difterite e il 21 gennaio dal villaggio partì un S.O.S. lanciato attraverso l’alfabeto morse dall’unico medico che si trovava ancora vivo nella zona.

Era un inverno particolarmente inclemente fitto di bufere che rallentavano notevolmente qualsiasi viaggio. L’unico mezzo di locomozione era la slitta trainata dai cani. Il medico diceva chiaramente nel messaggio che se non fosse arrivato rapidamente il vaccino sarebbero morti tutti, a partire dai bambini che già stavano soccombendo. Da Anchorage a Nome, per circa 2000 chilometri di inferno, fu organizzata una staffetta con i più esperti conduttori di slitte e i migliori cani disponibili. Partita il 27 gennaio, la grande slitta a staffetta giunse a destinazione dopo soltanto sette giorni. Il tragitto era coperto normalmente in due settimane. Gli oltre mille abitanti del villaggio si salvarono. Alla guida dell’ultima muta di cani che entrò a Nome vi era Balto, un Husky che divenne in breve tempo un eroe e una leggenda, grazie anche al film di Spielberg. E’ bene sapere che qualcuno ha pensato di far correre questi cani d’estate sull’asfalto. Un vero crimine. Niente a che fare con lo sport sulla neve.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.

Piedineri - Etnìa di nativi americani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...