Diritti Animali

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
La cucina vegetariana parte dal presupposto, confortato da una serie di considerazioni, che si può fare a meno di rivolgersi a uno dei due regni, quello animale

L'alimento base

6 maggio 2005
Walter Pedrotti
Fonte:  http://www.larchetipo.com/
maggio 2005

Per quanto concerne la sua alimentazione, l’uomo si rivolge verso le risorse offerte sia dal regno animale che dal regno vegetale. La cucina vegetariana parte dal presupposto, confortato da una serie di considerazioni, che si può fare a meno di rivolgersi a uno dei due regni, quello animale. Si fa assertrice anzi dell’idea che l’alimentazione a base di carne e prodotti di origine animale sia persino dannosa per il nostro organismo.

Ci sono anzitutto considerazioni anatomiche e fisiologiche, che vanno nella direzione di individuare quale sia l’alimento base e quali gli alimenti complementari per l’uomo, che non possono in alcun caso diventare la base dell’alimentazione.

La muscolatura umana, in primo luogo, è piuttosto dissimile dalla muscolatura tozza degli erbivori e ben lontana da quella dei carnivori, adatta alla caccia e allo scatto fulmineo. Le unghie stesse dell’uomo non hanno la caratteristica forma a uncino, adatta a trattenere la preda. Sono invece flessibili e piuttosto deboli. Anche la mano si presta ad alcune semplici considerazioni: piú che adatta a ghermire l’eventuale preda, pare adatta a cogliere.

Per quanto riguarda la dentatura, si nota che nei carnivori sono presenti dei lunghi canini, che si incrociano a fauci chiuse, mentre gli incisivi sono piuttosto secondari. Nell’uomo sono invece presenti incisivi ben sviluppati e canini a tronco di cono, che non si incrociano a bocca chiusa e che dimostrano come la loro funzione sia di rompere e triturare gusci e semi. Il movimento laterale della mandibola, che è presente nell’uomo e negli animali vegetariani, non è invece presente nei carnivori.

Le ghiandole salivari nell’uomo secernono inoltre un enzima, la ptialina, che ha il compito di trasformare gli zuccheri complessi in semplici e che non esiste con questa funzione nei carnivori.

Nei carnivori lo stomaco ha pareti spesse e muscolose, atte a trattare meccanicamente la carne ingerita a brandelli (e non masticata) con un pH molto acido. Nell’uomo invece le pareti sono molto piú sottili e distensibili e sopportano meno bene acidità elevate.

L’intestino dei carnivori è infine lungo circa quattro volte la lunghezza del tronco dell’animale, mentre nell’uomo è molto piú lungo. Ne consegue che il transito intestinale nel carnivoro è molto veloce, il che evita alla carne di entrare in putrefazione con produzione di sostanze tossiche che passano nel sangue. Con i succhi gastrici poco acidi, l’uomo impiega invece parecchie ore a digerire la carne cotta, con un conseguente affaticamento dello stomaco e dell’apparato digestivo nel suo complesso.

Queste considerazioni dovrebbero dimostrare dunque che l’uomo, con una conformazione fisica poca atta a cacciare, mangiare e digerire la carne, privo di artigli, con denti strutturati piú per triturare che non per strappare brandelli di carne, è molto piú vicino ai fruttivori che ai carnivori, ed ha perciò come cibi piú adatti i semi, i frutti, le radici. Che possa poi tollerare anche la carne rimane vero. Ciò non toglie che possa anche astenersi dal consumarla, con migliori risultati per la sua salute e il suo benessere psico-fisico.

Note: Dalla Premessa a Cucina Vegetariana, Ed. La Casa Verde, Sommacampagna (VR) 1990.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La guerra è un massacro fra uomini che non si conoscono a vantaggio di uomini che si conoscono ma eviteranno di massacrarsi reciprocamente.

Paul Valéry

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...